martedì 19 febbraio 2008

John Titor: impostore o uomo del futuro?




Viaggiare nel tempo: sarebbe fico. Poter vedere se stessi da bambini, sapere, con cognizione di causa, come si evolveranno gli eventi e capire, toccando con mano, il perché dei fatti storici.
È stato ipotizzato, che il viaggio nel tempo, non è impossibile in quanto tale: il “ritorno al passato” sarebbe teoricamente possibile “semplicemente” avvicinandosi alla velocità della luce (lo diceva solo solo Einstein…), mentre il viaggio verso il futuro risulterebbe tecnicamente più complicato.
Ma ammettiamo per un attimo che questo sia vero: ammettiamo che tra uno, cinque, dieci anni, qualcuno inventi una macchina del tempo, e spari un “emissario del futuro” al nostro tempo, con scopi e direttive precise.
Conoscendo quest’uomo, e facendoci raccontare da lui il futuro vissuto in prima persona, non potremmo dimostrare ne la veridicità ne la falsità delle sue affermazioni, che sono per loro stessa natura inafferrabili in quanto non residenti nel nostro tempo: saremmo una sorta di agnostici temporali.
Beh, quest’uomo esiste, si chiama John Titor, è venuto dal futuro con un compito preciso ed alla fine del suo viaggio se n’è tornato a casa scomparendo nello stesso nulla dal quale era venuto.

Cito dalla pagina di Wikipedia dedicata a nostro viaggiatore nel tempo:
“Titor ha affermato di essere un soldato reclutato per un progetto di viaggio nel tempo. Fu inviato nel passato (precisamente nel 1975) per recuperare un esemplare del computer IBM 5100, che conterrebbe la soluzione per risolvere un bug di UNIX. Pare che questo bug sia relativo ad un difetto conosciuto già oggi: le macchine con architettura a 32 bit ed un sistema UNIX, infatti, potrebbero funzionare solo fino al 2038, visto che il 19 gennaio 2038 la variabile usata nei sistemi Unix per rappresentare la data supererà i 32 bit di lunghezza (overflow).
Sebbene le indagini sulle affermazioni di Titor siano complicate a causa della natura stessa delle affermazioni (inverificabili), esse hanno avuto un grande effetto polarizzante sulle persone che le hanno lette.

1. Titor ha fornito dettagli tecnici riguardo la sua macchina del tempo, che userebbe studi avanzati sui buchi neri. Egli affermò, infatti, che il CERN avrebbe fatto un annuncio all’inizio del secolo proprio riguardo la possibilità di creare buchi neri da utilizzare per il viaggio nel tempo. E alla fine del 2001, dopo la dipartita di John, il CERN ha effettivamente annunciato questa possibilità (e forse addirittura creandoli). Escludendo il fatto che Titor fosse un ricercatore “burlone” del CERN, la circostanza è difficilmente spiegabile.

2. Titor ha affermato che il computer IBM 5100 ha speciali capacità che non sono state mai rivelate dalla IBM. Numerosi ingegneri della IBM hanno confermato questo annuncio.

3. Ha fatto numerosi commenti riguardo la Costituzione e i diritti civili che cambiano negli Stati Uniti d’America.

4. Ha affermato che il morbo della mucca pazza sarebbe arrivato negli Stati Uniti (e questo è presumbile che prima o poi possa avvenire).

5. Titor affermò che non sarebbero state trovate armi di distruzione di massa in Iraq e che un’altra guerra sarebbe stata combattuta con la pretesa di rimuovere le presunte armi.

6. Ha affermato che negli Stati Uniti si preferirà la sicurezza alla libertà. Il PATRIOT Act americano, approvato a seguito delle stragi dell’11 settembre 2001, va proprio in questo senso: esso limita le libertà costituzionali a favore di un maggiore controllo. Si crede che in futuro possa essere inasprito per arrestare i cittadini anche senza le attuali garanzie costituzionali.

Il sedicente viaggiatore nel tempo, avrebbe anche affermato di avere visitato la propria famiglia nel 2000, e di aver visto sé stesso da bambino.
Titor aprì una discussione su un forum, in apparenza per verificare le reazioni della gente. Il suo primo post porta la data del 2 novembre 2000 ed il nome usato inizialmente è Timetravel_0, poi mutato in John Titor.
La teoria riportata da Titor era supportata da diverse prove, e anche da schemi e fotografie della sua “macchina”, oltre che da una foto che mostra un raggio laser curvato dallo spostamento temporale al di fuori della “distanza verticale di sicurezza” del veicolo.

Titor era felice di ingaggiare una discussione domanda-risposta durante il suo soggiorno. Molti trovano che l’aspetto provocante della storia di Titor sia nel fatto che essa è accompagnata da ben descritte teorie sul viaggio nel tempo, insieme alle domande sull’impatto filosofico che ha avuto l’invenzione della macchina del tempo nella sua società.
Titor ha affermato che la sua macchina “C204″ fu creata dalla General Electric. Pare che Titor l’abbia trasportata su un’automobile normale (una Chevrolet Corvette convertibile del 1966). Ha sostenuto che l’opinione pubblica della sua epoca è completamente informata della possibilità di viaggiare nel tempo, anche se gli scettici più estremi non ancora ci credono.

Titor descrive il futuro fra il 2000 e il 2036, e parla anche di terza guerra mondiale e di due decenni di recupero da essa.

Titor affermò che il seme di questo conflitto sarebbe dovuto nascere dopo le elezioni americane del 2004, e che avrebbe avuto inizio nel 2005. Nel presente di Titor il contrasto fra Musulmani ed Ebrei ci sarà ancora, ma non sarà la causa del conflitto; ci sarà, invece, una guerra civile americana, a seguito dei contrasti sulla questione sicurezza. La “seconda guerra civile” sarà combattuta, secondo Titor, fra le città e le forze rurali; Titor avrebbe combattuto nelle forze rurali, come militare armato di fucile, quando aveva 13 anni.

La guerra civile sarà terminata dalla Russia nel 2015 quando lancerà delle bombe atomiche sulle principali città statunitensi, eliminando il governo federale e perciò assicurando la vittoria alle forze rurali. Le maggiori aree urbane nel mondo saranno colpite da armi nucleari per rappresaglia. L’Europa, l’Africa e l’Australia saranno colpite particolarmente e, afferma Titor, circa tre miliardi di persone verranno uccise nel mondo (questa cifra viene citata nel film Terminator 2, nel quale appunto 3 miliardi di persone muoiono a causa della guerra nucleare).

Intorno al 2036 la gente farà progressi per evitare la guerra. Gli Stati Uniti verranno suddivisi in cinque stati, e la sede del governo federale sarà a Omaha nel Nebraska. La società sarà decentralizzata. La religione, l’interazione personale, in opposizione alla società dei mass media, l’isolamento sociale e l’autosufficienza assumeranno sempre maggiore importanza. La tecnologia non sembra però essere colpita e vengono predetti avanzamenti a livello dei viaggi terrestri e spaziali e nell’ingegneria genetica che si aggiungono al progresso tecnologico del viaggio nel tempo. L’acqua dovrà essere filtrata o distillata per rimuovere particelle radioattive, la vita sarà dura (la vita media scenderà a 70 anni) e la gente lavorerà anche nei campi per produrre il cibo di cui ha bisogno. Le biciclette e anche i cavalli saranno i mezzi del futuro, ma continueranno ad essere usate macchine, e, come presunta novità, treni ad alta velocità. Le grandi compagnie informatiche scompariranno ma Internet sarà sempre un mezzo di comunicazione.”

Ora, nessuno di noi può affermare con ASSOLUTA CERTEZZA se tutto questo sia vero oppure no, se Titor abbia viaggiato nel tempo oppure no e se la sua macchina sia esistita veramente oppure no.
Quello che si può affermare con certezza è molto più pragmatico: Titor è esistito veramente, se non come viaggiatore nel tempo, come impostore e grande esperto scientifico. Le sue fonti infatti non dovevano essere comuni e non dovevano viaggiare su canali standard.
Se abbia o meno viaggiato nel tempo, fino a quando non inventeremo la macchina del tempo nel presente, non lo si può sapere con certezza, ma quello che è certo è che quest’uomo ha montato una storia affascinante, con una struttura scientifica molto solida e con grande dovizia di particolari.
Questo basta a fare del grande Titor uno dei miei idoli personali :-)

Nessun commento: