
Arriva il City Pass. Dodici telecamere negli accessi al centro storico, per sanzionare tutti coloro che entreranno nella zona a traffico limitato senza permesso. Entro al fine di marzo saranno completate le installazioni, da aprile partirà il periodo di sperimentazione fino a giugno. Durante questo tempo il confronto con le associazioni di categoria. Da luglio via alle multe, con 70 euro di sanzione per chi cercherà di fare il furbo: fino all'anno scorso sono stati 4mila i multati. In tutto una spesa di 900mila euro per attrezzature all'avanguardia che andranno «a riqualificare la vita del centro storico».
Le telecamere, che saranno attive 24 ore su 24, registreranno il numero di targa di ogni veicolo in transito verso il centro cittadino e lo invieranno ad un sistema di controllo automatico, che - grazie ad una banca dati costantemente aggiornata in un cervellone elettronico - verificherà in tempo reale se i mezzi siano o meno autorizzati all'ingresso nella zona Ztl.
LA MAPPA. I varchi elettronici saranno posizionati nelle postazioni che attualmente delimitano la zona Ztl: piazza San Domenico, piazza Roma all'altezza di via Fonteraso, largo San Giorgio, incrocio tra corso Canalgrande e via Goldoni, largo di Porta Bologna, vicolo del Cane, via Saragozza, via Selmi, piazzale Risorgimento, largo sant'Agostino, via Ganaceto e via Emilia Centro nel tratto compreso tra Corso Canalgrande e Corso Duomo.
MODALITA'. Con il sistema di controllo elettronico si conferma l'obbligo di esporre il contrassegno dell'autorizzazione sul cruscotto del veicolo, poiché la mancata esposizione può dar luogo alla sanzione da parte della Polizia Municipale.
Lo stesso obbligo è fatto a tutti coloro che devono recarsi in Centro con un veicolo anche solo temporaneamente, che dovranno quindi procurarsi preventivamente il permesso giornaliero o permanente (se sussistono i presupposti), comunicando il numero di targa dell'autoveicolo, in modo che il sistema riconosca e non sanzioni il mezzo al momento del passaggio dal varco.
SPERIMENTAZIONE. Modena City Pass avrà una prima fase di sperimentazione nel periodo compreso tra aprile e giugno e diventerà operativo a tutti gli effetti a partire da luglio. Durante il periodo di sperimentazione gli accessi irregolari individuati dalle telecamere saranno comunicati al proprietario solo con la segnalazione dell'infrazione, ma senza l'applicazione di sanzioni.
LA MULTA. A partire da luglio, invece, i proprietari di veicoli non autorizzati saranno multati con una sanzione di 70 euro. La violazione delle norme di accesso e di sosta al centro storico continueranno comunque ad essere rilevate dalla Polizia Municipale anche durante il periodo di sperimentazione del sistema elettronico, seguendo le normali procedure.
L'ASSESSORE. Sitta è stato chiaro: «Così procede il nostro impegno sul piano della sosta e questo strumento sta a significare uno degli interventi più importanti per la vivibilità del centro storico. Anche per questo gran parte dei proventi derivanti da queste infrazioni saranno destinati alla realizzazione di nuove strutture e aree per parcheggi oltre che per qualificare il sistema viario urbano».
(27 febbraio 2008)
Nessun commento:
Posta un commento